5 Maggio 2022, Napoli #LAUDATA BONIFICA! # CURARE E RIGENERARE IL TERRITORIO |
Nell’ambito di un più vasto ed organico progetto nazionale, di natura valoriale, finalizzato alla ricostruzione armonica del rapporto uomo-ambiente e uomo-uomo, chiamato “La Nostra Madre Terra”, si affronterà il tema delle bonifiche. In linea con le direttive dell’Agenda 2030 dell’ONU, l’obiettivo di ogni bonifica è di intraprendere una nuova politica ambientale e garantire il rispetto della salute dei cittadini, affrontando con serietà la cura e la rigenerazione della Terra. Le bonifiche sono la precondizione per una nuova stagione di sviluppo sostenibile dei territori, per noi in specie quelli italiani. Gli interventi di enti pubblici e privati che insistono nei territori individuati, ci indicheranno i virtuosismi avviati al fine di arginare i rischi per la salute pubblica e permettere, a valle, il riutilizzo dei terreni per ogni forma di sviluppo economico compatibile con la transizione ecologica, favorendo la crescita dell’occupazione, riducendo il consumo di suolo, valorizzando le risorse culturali e ambientali di dette zone, ma anche quelle limitrofe ai territori bonificati. L’evento propone, pertanto, virtuosismi su temi impattanti per la vita ed il benessere delle persone e per le prossime generazioni, ovvero le buone pratiche di territori italiani, testimoniate da istituzioni deputate a farne sistema, per offrire un’apertura e una rigenerata speranza al futuro del nostro Pianeta, facendo emergere ciò che in Italia già sta accadendo.
Programma completo LINK
9 Maggio 2022, Mestre-Venezia INTELLIGENZE GREEN AL LAVORO. CONVEGNO DI DIVULGAZIONE AMBIENTALE |
In occasione della Cerimonia di consegna dei diplomi del Master in Risanamento Sostenibile dell'Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati si terrà il convegno dal titolo "Intelligenze Green al lavoro" presso l'Auditorium Danilo Mainardi di Mestre - Venezia. Interverranno: Prof. Antonio Marcomini, Direttore del Master - Prof. Avv. Angelo Merlin, Coordinatore strategico del Master - Prof. Andrea Sottani, docente del Master - Dott.ssa Silvia Paparella, RemTechExpo Ferrara. L’evento verrà trasmesso tramite il canale YouTube di Ca’ Foscari Challenge School. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - t. 041 2346853
Programma completo del Convegno LINK
15-17 Maggio 2022, Il Cairo - Egitto WATREX EXPO |
Scarica il modulo di partecipazione LINK --- Ulteriori informazioni al link www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2022 .
31 Maggio, deadline presentazione domanda finanziamento agevolato SIMEST |
Nuovo Finanziamento agevolato SIMEST per la partecipazione delle PMI alle Fiere internazionali in Italia e all'Estero. Scade il 31 maggio (salvo esaurimento anticipato dei fondi) il termine entro cui presentare la domanda di finanziamento a valere sul fondo 394 che offre condizioni particolarmente vantaggiose.
Leggi i dettagli al LINK
28 September 2022- Warsaw, Poland REMEDy 2022 - SUSTAINABLE REMEDIATION |
REMEDy 2022 will be held in Warsaw on 28 September 2022 and it is the sequel about the many facets of sustainable remediation for brownfield site development, groundwater and surface water remediation, sediment remediation and others. A remedy or combination of remedies whose net benefit on human health and the environment is maximized through the judicious use of limited resources (David E. Ellis, 2009). By its very nature, a sustainable remediation includes assessing the potential impacts to all three integrated dimensions of the triple bottom lines: environment, society, and the economy or people, planet, and profit.Sustainable remediation practices are not only those that minimize global impacts (e.g., greenhouse gases), but also practices that decrease local atmospheric effects, possible impacts on worker and community safety, and consumption of natural energy resources that might be attribute to remediation activities.
A chance to discuss and explore this timely issue from an environmental, legal, regulatory, and financial perspective. REMEDy invites those from industry, government, consulting, solution providers, and the academic fields to participate in the REMEDy 2022 conference. https://www.remedysummit.com/en/#2022
Archivio Eventi 2022
9-11 Febbraio 2022, Brescia WORSHOP SiCon SITI CONTAMINATI 2022 |
La XIII Edizione del Workshop SiCon “SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento” si svolgerà a Brescia i giorni 9, 10 e 11 febbraio 2022 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Il SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Catania e SAPIENZA Università di Roma, in collaborazione con l’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale), il GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) ed il CSISA Onlus (Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale) di Catania. Il SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra gli operatori del settore e vuole mettere a disposizione dei partecipanti un ampio quadro di quanto è stato ad oggi realizzato nel campo delle bonifiche, con specifico risalto agli aspetti tecnico-operativi. Con questo obiettivo, saranno illustrati (anche nel dettaglio costruttivo/gestionale) casi di studio di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati a scala industriale.
Programma completo al LINK
25 Febbraio 2022, Milano DALLA BONIFICA AL RISANAMENTO: METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISANAMENTO DEL TERRITORIO |
Bonificare vuol dire risanare e risanare vuol dire rendere l’ambiente vivibile per i cittadini garantendo così il benessere degli stessi e la salvaguardia dello sviluppo della vita di ciascun individuo”; questo è uno dei principali obiettivi che il Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche - Gen. B CC Giuseppe Vadalà – ha definito sin dalla sua nomina. Partendo da questo obiettivo il convegno intende approfondire quali siano gli attori, i metodi e gli strumenti di pianificazione che possono portare al traguardo, condiviso anche dalla Comunità europea, del “consumo netto di suolo zero” e per tutelare il nostro eco-sistema.
Il convegno è anche occasione per esaminare quali eventuali limiti normativi ed economici è necessario superare per affrontare le sfide del futuro a salvaguardia dell’ambiente e della legalità; con la consapevolezza che l’impegno e la responsabilità delle istituzioni deve essere sempre orientata, in uno spirito di comune sinergia, alla ricerca delle migliori soluzioni e degli strumenti più efficaci a proteggere il nostro ecosistema.
Programma completo al LINK
01-04 Marzo 2022, Beirut - Libano RESTAURO MADE IN ITALY |
Progetto "Restauro Made in Italy" promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Agenzia ICE, con la partnership di Assorestauro. Missione in Libano (Beirut) dal 01 al 04 Marzo 2022. Programma completo della missione di scouting al LINK, flyer dell'evento al LINK.
14 Marzo 2022, Seminario online INDUSTRIALIZZAZIONE EQUA, RESPONSABILE E SOSTENIBILE. MODELLI DI PRODUZIONE SOSTENIBILI |
Evento promosso dal Rotary club OTTAVIANO in data 14 marzo 2022 – ore 19.30. Ciascuno misuri il peso dell’orma del proprio passo sulla terra Sostenibilità ambientale Agenda 2030. Sustainable development goals. Interverranno agli incontri accademici, amministratori, professionisti, scrittori, giornalisti, cultori dei temi trattati. ZOOM MEETING ID: 853 6622 2418 Passcode: ciascuno.
Programma completo e info al LINK
26 Marzo 2022, Napoli Mostra d'Oltremare ENERGYMED - RISANAMENTO E RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: TRANSIZIONE ECOLOGICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
In occasione di EnergyMed (24-26 Marzo -Mostra d'Oltremare, Napoli) RemTech Expo presenta e coordina la conferenza dedicata a " Risanamento e Rigenerazione dei Territori: Transizione Ecologica e Innovazione Tecnologica. La Campania come generatore di eccellenze e promotore di opportunità nel bacino mediterraneo" in agenda il 26 Marzo alle ore 9.30. Per partecipare è necessario iscriversi all'evento EnergyMed a questo LINK.
Programma completo al LINK
28 Marzo 2022, Roma e online LE BONIFICHE DEL PNRR E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: CONSENSO E INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER LA CRESCITA |
Si terrà a Roma alle ore 15.00 presso Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica l'evento sul tema "Le bonifiche del PNRR e la Transizione Ecologica: consenso e informazione scientifica per la crescita" promosso da Unesco, MiTE, Invitalia, Ispra-Snpa, Commissario Unico per gli Interventi su discariche abusive, CNG, CNR, Sigea, RemTech Expo e Hutte. E' possibile partecipare alla diretta streaming iscrivendosi a questo LINK entro il 20.03.22
Programma completo e info al LINK
28 Marzo 2022, Webinar LA "NUOVA" TUTELA COSTITUZIONALE DELL'AMBIENTE: UN MOMENTO DI RIFLESSIONE |
Webinar organizzato da Unem Unione Energie per la Mobilità in programma Luned'28 Marzo dalle ore 14.30-16.30 su Piattaforma Zoom Oggetto dell’approfondimento sarà una valutazione, dal punto di vista amministrativo e penale, della recente modifica introdotta all’art. 9 della Costituzione e sull’effettiva e ulteriore tutela dell’ambiente. Sarà inoltre rappresentata la preoccupazione che la modifica all’art. 41, introdotta in fase avanzata di approvazione del progetto di legge, possa compromettere un coerente bilanciamento dei diritti fondamentali tutelati e attività dell’impresa.
La partecipazione è libera previa iscrizione al link:: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_-ygDUXgvT4GQAQs9GqOm-g
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Programma completo al LINK
29-31 Marzo 2022, Vancouver - Canada GLOBE VANCOUVER |
GLOBE Vancouver 2022 è stata posticipata da febbraio a fine marzo 2022 (nuove date 29/31 marzo). Le aziende possono essere presenti a titolo gratuito, grazie ad ICE-Agenzia, nella parte expo con un appoggio postazione e soprattutto: prenotarsi nel programma delle presentazioni all' Innovation Stage; organizzare eventuale seminario nel Marketplace; prenotarsi nel programma dei B2B. Si allega la circolare informativa con la nuova deadline per aderire al 28 febbraio. LINK
6 - 8 Aprile 2022, Catania ECOMED - PROGETTO COMFORT |
Il Salone, arrivato alla XIV edizione, si conferma tra i più qualificati del Sud Italia nel settore. Nato come vetrina delle tecnologie e dei materiali per il comfort abitativo, nel tempo ha diversificato la sua offerta anticipando le richieste e le nuove esigenze di una società in rapida evoluzione. Da qui la volontà di occuparsi anche di comfort urbano e territoriale in armonia con l’ambiente, la sostenibilità e i nuovi modelli di economia circolare per ricercare degli standard qualitativi sempre più elevati, indispensabili per raggiungere un miglior comfort dell’ambiente urbano, dei territori e degli ambienti in generale.
Mercoledì 6 Aprile si terrà il convegno organizzato da RemTech Expo dal titolo "La spinta propulsiva del PNRR per la transizione ecologica e digitale nella bonifica e riqualificazione del territorio.
Programma del Convegno LINK
Sito ufficiale EcoMed LINK
20 Aprile 2022, Bagnoli e online IL TERRITORIO CAMPANO TRA SPECIFICITA' GEOCHIMICHE ED EMERGENZE AMBIENTALI |
Convegno in modalità mista "Il territorio campano tra specificità geochimiche ed emergenze ambientali" in programma Mercoledì 20 Aprile 2022 presso la sede di Invitalia - SRIN di Bagnogli (NA). Per partecipare all’evento online, è necessario registrarsi a questo link https://forms.gle/7iHVDxDYoq2e22rJ8 - agli utenti registrati sarà inviato il link per il collegamento il giorno prima dell’evento – per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Introduce e modera: Prof. Stefano Albanese (Univ. Degli Studi di Napoli Federico II). Organizzato da SIGEA in collaborazione con Invitalia.
Programma del Convegno LINK
Settembre - Dicembre 2021 Blended Training IL RUOLO DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO |
Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) nelle attività di risanamento e di rigenerazione dei territori nella transizione ecologica.
3ª Edizione BLENDED. Le date dei cinque moduli : 23 settembre, 18 ottobre, 5 novembre,18 novembre e 13 dicembre 2021. Ripartire dai territori, curare le aree rurali e montane, innovare le aree metropolitane sono azioni e indirizzi necessari e ineludibili per il risanamento, recupero, rigenerazione e caratterizzazione dei suoli e delle aree territoriali del nostro Paese e per la loro restituzione ai cittadini e alle comunità locali. Con altrettanta forza si impone, per ogni comune, l'ineludibile esigenza di innovazione della Pubblica Amministrazione quale patrimonio da utilizzare al meglio per rilanciare il nostro Paese. Investire sulla Pubblica Amministrazione in risorse umane e economiche conviene in quanto nel lungo periodo si ottimizza il capitale umano impiegato e impegnato in quanto la P.A. è anche sede di competenze e professionalità da curare con processi di formazione e aggiornamento continui. Questo e' il nostro impegno e la nostra passione che mettiamo a servizio del Paese per costruire sinergie, realizzare reti di innovazione ma soprattutto per contribuire alla crescita e tenuta civile, sociale e di sostenibilità del nostro Paese. Allora oltre che innovare in forze giovani e nello sviluppo di tecnologie, nuovi processi informatici, banche dati e collegamenti da remoto, oggi, l'aggiornamento e la formazione delle forze umane presenti consente di migliorare, perfezionare, motivare processi e valorizzare il capitale umano.
Scarica brochure ufficiale e programma di dettaglio LINK
9 Novembre 2021, webinar MASTER IN RISANAMENTO SOSTENIBILE DELL’AMBIENTE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI |
Master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati. Formazione specialistica ed innovativa al servizio delle attività di risanamento ambientale sostenibile.
L’evento si terrà in diretta streaming via Zoom. La partecipazione è gratuita, per iscriverti compila il form.
Per informazioni- Visita il sito del Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - t. 041 2346853
Programma completo LINK
15 Novembre 2021, webinar TAVOLA ROTONDA. PERCHE' SERVE UN NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI COOPERAZIONE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA TRA ITALIA, CINA ED ASIA-PACIFICO |
La tavola rotonda sarà online. Per iscriversi e programma completo scarica le info a questo LINK
15 Novembre 2021, webinar CONDEREFF. Activity 3.5 Workshop and Exchange of experience visit on Selection, permits and monitoring of C&D waste management sites and facilities |
Worskhop internazionale “Selection, permits and monitoring of C&D waste management sites and facilities”, organizzato da ENEA e Regione Lazio nell’ambito del Progetto INTERREG EU CONDEREFF, che si terrà in modalità a distanza. Il workshop è finalizzato a costruire un quadro della situazione italiana, in riferimento al framework di policy e normative europee di settore, nell’ambito del recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione e, in particolare, ad approfondire gli aspetti autorizzativi relativi agli impianti di recupero e alla qualifica e certificazione dei prodotti riciclati, anche ai fini del GPP. Il programma prevede due panel di interventi, uno sul tema “Regulations, authorizations and controls” e uno sul tema “Product certification as a tool to qualify recycled materials and boost circularity”, seguiti da dibattito aperto agli stakeholder. Nel corso della giornata, sono previste anche due visite virtuali ad un impianto di recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione sito a Roma, e al relativo laboratorio di analisi e qualificazione dei materiali.
Per partecipare, è necessario registrarsi a questo link. Si riceverà quindi un’e-mail di conferma con il link di accesso alla room virtuale su piattaforma Microsoft Teams.
Programma completo LINK
19 Novembre 2021, Roma e diretta streaming L'IMPRESA DELLE DONNE. INNOVAZIONE, SVILUPPO SOSTENIBILE, EUROPA |
Presso lo Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, via IV Novembre n.149, a Roma dalle ore 14.30 alle 17.30 in presenza e con alcuni collegamenti da remoto previsti. L'incontro sara' dedicato all' imprenditoria femminile, allo stato dell'economia italiana dopo la pandemia e alle opportunita' offerte alle imprenditrici dei fondi europei. Come detto l'incontro e' promosso dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia e dal media civico de Le Contemporanee, il primo incubatore di iniziative al femminile e aggregatore di pensiero in Italia, on e off line.
L'evento verra' trasmesso in livestreaming sui canali di Contemporanee e su RadioRadicale.it
Programma completo LINK