un evento di

Seguici su

Cerca

Corso di aggiornamento R.U.P.

18-25 Ottobre - 15-29 Novembre 2022 - corso on line

IL RUOLO DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (R.U.P.) NELLE ATTIVITA’ DI RISANAMENTO, GESTIONE DI RIFIUTI, E RIGENERAZIONE DEI TERRITORI NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Lavorare insieme ai territori, curare le aree rurali e montane per generare lavoro e sviluppo, innovare le aree metropolitane sono azioni e indirizzi necessari per il risanamento, recupero, rigenerazione e caratterizzazione dei suoli e delle aree del nostro Paese e per la restituzione ai cittadini e alle comunità locali attraverso un differente e un innovato uso. L’innovazione della Pubblica Amministrazione è patrimonio da utilizzare al meglio per rilanciare il nostro Paese attraverso l’azione di prossimità da realizzare con tutti gli Organi dello Stato. Investire sulla Pubblica Amministrazione in risorse umane e in formazione conviene in quanto nel lungo periodo si ottimizza il capitale umano impiegato e impegnato in quanto la P.A. è sede di competenze e professionalità da curare con processi di aggiornamento continui. Questo è il nostro impegno e la nostra passione che poniamo a servizio del Paese per costruire sinergie, realizzare reti di innovazione ma soprattutto per contribuire alla crescita sociale, culturale e di sostenibilità del nostro Paese. 

La Quarta Edizione del corso di aggiornamento digitale per i R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) da impegnare e impiegare nelle bonifiche di discariche e dei siti contaminati, nel risanamento, nella gestione dei rifiuti e nella rigenerazione dei territori, è stata realizzata grazie al supporto organizzativo e di progettualità di quattro diverse piattaforme impegnate da tempo in campo ambientale con diverse competenze, quali, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) del Ministero per la Transizione Ecologica (Mi.T.E.), la Camera Forense Ambientale, l’HUB Tecnologico Ambientale RemTech Expo di Ferrara Fiere, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Ufficio del Commissario Unico di Governo per la bonifica delle discariche dell’Arma dei Carabinieri, il Consiglio Nazionale dei Geologi, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori, la Sustainability Environmental Economics and Dynamics Studies e l’Università degli Studi di Ferrara.

Il corso è articolato in 5 Moduli, della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 20 ore e intende trattare in cinque date successive, gli aspetti della caratterizzazione ambientale dei siti, gli aspetti giuridici, quelli tecnologici, l’applicazione operativa nelle bonifiche e nelle attività di rigenerazione e valorizzazione dei siti bonificati oltre un modulo speciale che quest’anno riguarderà la gestione sostenibile dei rifiuti nella transizione ecologica attraverso l’innovazione dei processi e degli impianti.

Programma completo LINK

INDICE DEGLI ARGOMENTI
1° MODULO PROCEDURE DI BONIFICA. NODI INTERPRETATIVI 18 OTTOBRE 2022, ONLINE 
2° MODULO CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE 25 OTTOBRE 2022, ONLINE 
3° MODULO APPROFONDIMENTI TECNICI E TECNOLOGICI 15 NOVEMBRE 2022, ONLINE 
4° MODULO RIGENERAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SITI BONIFICATI 29 NOVEMBRE 2022, ONLINE 
5° MODULO SPECIALE L’IMPATTO DEI RIFIUTI: GESTIONE, IMPIANTI E SOSTENIBILITÀ NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA 23 SETTEMBRE 2022, REMTECH EXPO FERRARA (IN PRESENZA)

Condividi: