un evento di

Seguici su

Cerca

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

La quarta edizione dell’Incontro Internazionale sulle Nuove Strategie nei Processi di Biorisanamento/Ripristino Ambientale (BioRemid2026), che vede nel Board dell’organizzazione la Dott.ssa Simona Di Gregorio dell’Università di Pisa e che vede il
patrocinio del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, si terrà a Firenze nella seconda metà del mese di Giugno 2026, presso il Palazzo ei Congressi del capoluogo Toscano.

L’obiettivo di questo incontro è riunire scienziati, professionisti del settore del ripristino della qualità ambientale, enti regolatori, provenienti dall’Europa e dal resto del mondo, in un  ambiente amichevole, confortevole e fonte di ispirazione, dove la conoscenza, la tecnica e
l’imprenditoria si incontrano nella culla del Rinascimento, del genio e creatività senza tempo.
Il particolare contesto sarà lo scenario in cui saranno condivisi gli ultimi sviluppi ed innovazioni volte ad affrontare le sfide ambientali.
Saranno trattati temi come il ripristino ambientale attraverso processi di intervento di bio risanamento e bio-ripristino di aree e matrici ambientali degradate, nell’ottica della sostenibilità, circolarità e del One Health.

L’edizione 2026 sarà strutturata in modo tale da far convergere in Toscana sia gli attori tecnico -scientifici, che vedono nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa un partner importante, le imprese del territorio toscano, italiano ed internazionale, operanti nel settore
delle bonifiche e gli enti preposti al controllo della qualità ambientale, nonché alle fasi autorizzative degli interventi sull’ambiente.
Per il raggiungimento dell’obiettivo l’organizzazione dell’evento vedrà coinvolte la Dott.ssa Silvia Paparella,  General Manager RemTech Expo (evento di Ferrara Expo) con il suo staff ed aziende Toscane operanti a livello nazionale ed internazionale come Teseco Bonifiche.
L’evento ospiterà anche il workshop del cluster Alliance for Environmental Bioremediation, ALL4BIOREM, che vede riuniti i progetti europei finanziati in ambito ad Horizon2020, tra cui  l’Innovation Action MIBIREM, di cui il Dipartimento di Biologia è partner scientifico.

Informazioni: 

Condividi: