iten

un evento di

Seguici su

Cerca

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Descrizione

RemTech Expo – Hub Tecnologico Ambientale

RemTech Expo è l’unico Hub Tecnologico Ambientale, internazionale e permanente, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori.

Si compone di dieci segmenti – REMTECH e REMTECH EUROPE bonifiche dei siti contaminati, COAST tutela delle coste, porti, sostenibilità, HYDROGEO rischi naturali (idrogeologico e sismico), dissesto, frane, CLIMETECH cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, INFRATECH monitoraggio e sicurezza di infrastrutture strategiche come ferrovie, ponti strade e dighe con particolare attenzione alla prevenzione del dissesto idrogeologico, inondazioni, frane, CIRCULARTECH economia circolare, tecnologie sostenibili e gestione dei rifiuti, RIGENERACITY rigenerazione urbana, CHEMTECH industria chimica innovativa e sostenibile e FIRE prevention-innovation-research,  prevenzione e sicurezza antincendio del Patrimonio Culturale italiano – ed uno speciale segmento HUTTE dedicato ai temi della sostenibilità e del benessere integrale.

Si caratterizza per una community qualificata e ampia, composta da realtà governative, enti pubblici, organi di controllo, società private, start up innovative, università, centri di ricerca, associazioni di categoria, professionisti. La community opera 365 giorno all’anno sia in modalità digitale, mediante un’innovativa piattaforma intelligente appositamente realizzata “meeters”, sia in presenza nell’ambito di eventi, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari, tavoli di confronto, gruppi di lavoro permanenti, corsi di formazione per operatori, autorità e decision maker, incontri collegiali e bilaterali internazionali, un’intensa attività di networking, laboratori per le scuole, pilot tests.

L’agenda è ricca ed articolata e punta alla massima condivisione della conoscenza e all’applicazione delle più innovative tecnologie nonchè allo scambio tra domanda e offerta. I punti di forza che fanno di RemTech Expo un vero e proprio hub innovativo sono proprio la capacità di coniugare l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro colto e costruttivo.

Ogni anno la comunità di RemTech Expo si ritrova a Ferrara in occasione di un evento importante di sintesi plenaria con l’obiettivo di valutare ogni possibile azione volta a rafforzare i pilastri della conoscenza a supporto del Paese. Nel 2024, RemTech Expo (XVIII edizione) si terrà a Ferrara dal 18 al 20 Settembre.

Comitato Tecnico Scientifico
Silvia Paparella, Stefano Cicerani, Fabrizio Cola, Marco Falconi, Massimiliano Fazzini, Gianluca Loffredo, Marco Mari, Alfredo Pini, Filippo Maria Soccodato, Vito Felice Uricchio, Igor Villani, Andrea Zamariolo.

RemTech, bonifiche dei siti contaminati, la protezione e la riqualificazione del territorio. Lo scopo dello storico segmento è quello di individuare e sviluppare ogni anno percorsi mirati, in grado di favorire su scala nazionale il dialogo tra le Parti ed una comprensione sempre più approfondita dei possibili scenari nonché degli impatti che il risanamento e le bonifiche sono in grado di generare a livello ambientale, sociale ed economico, in un Paese in cui il disinquinamento e il consumo del suolo “zero” sono obiettivi strategici convergenti.

RemTech Europe, International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies. The aim is to share information on knowledge, innovation and case histories, to encourage the development of remediation processes and the application of new and sustainable technologies and bring together experts, problem owners and suppliers of available services and technologies. RemTech Europe also provides a platform for discussion between stakeholders.

Hutte nasce per approfondire aspetti tecnici e scientifici sui temi ambientali, nella prospettiva di un futuro di ripresa e di sviluppo, poggiando solidamente le proprie basi su un’ampia e feconda rete di relazioni che coniugano il mondo Istituzionale, imprenditoriale e di tutti i cittadini in un luogo di confronto costruttivo. HuTTE, il cui acronimo in lingua tedesca significa Capanna, lo intendiamo come luogo di incontro, di socializzazione, di scambio di idee, nel segno della piena sostenibilità a partire dagli elementi naturali che la compongono (terra, acqua, piante).

Coast, gestione e alla tutela della costa e del mare, coastal engineering e smart ports. Il ricco e diversificato programma congressuale sviluppa i temi della protezione delle coste, fenomeni di erosione, opere di difesa, monitoraggio, dragaggi, gestione dei sedimenti, attività portuali e offshore, marine strategy.

Hydrogeo il comitato nasce con l’obiettivo di esaminare le dinamiche ed affrontare i rischi naturali come fenomeni interconnessi, diffondere conoscenza scientifica, tecnica e tecnologica per mitigare gli effetti, costruire un dialogo tra ricerca, istituzioni, imprese e territorio per un futuro più sicuro. Si parlerà di rischi naturali, protezione dal rischio idrogeologico e strumenti per il controllo e la manutenzione del territorio, rischio sismico, e idraulico, dissesto, frane, inondazioni, piani di gestione, prevenzione, allertamento, soluzioni tecnologiche innovative alla luce dei recenti fenomeni meteo-climatici e dei cambiamenti climatici globali.

ClimeTech, si pone come momento di incontro e confronto,  sullo state of the art del climatic change, divenuto oggi un argomento cogente a livello mondiale. Tra gli argomenti dei principali dibattiti, i temi della ricerca e innovazione tecnologica, strumenti,  monitoraggio, sistemi di elaborazione e trasmissione dati, previsioni, proiezioni, ricadute, climate services con focus sul progetto europeo Copernicus.

InfraTech è la comunità tecnico-scientifica di RemTech Expo che approfondisce i temi connessi alle infrastrutture, sicurezza infrastrutturale, ferrovie, opere per la sicurezza infrastrutturale, ricostruzione post-calamità, emergenze e urbanistica, prevenzione del dissesto geologico-idraulico, costi della prevenzione e mitigazione del dissesto geologico-idraulico, faglie capaci e infrastrutture.  Istituzioni, Università, Enti di Ricerca, Associazioni, imprese, start-up innovative si incontrano. Ci confrontiamo sulle linee guida del CSLLPP su verifiche e monitoraggio di ponti e viadotti, lavoriamo insieme all’ipotesi di una norma quadro per regolamentare la ricostruzione dei territori colpiti da calamità naturali, diffusione dell’applicazione dei protocolli di sostenibilità.

CircularTech è l’appuntamento più specializzato sul riutilizzo dei rifiuti inerti e aggregati naturali, riciclati e artificiali.    Tra i temi che Inertia affronta, le demolizioni, gli impianti per la selezione, il riciclaggio, la certificazione, la marcatura CE, il movimento terra, l’attività estrattiva, la gestione dei materiali da scavo, economia circolare,  tecnologie sostenibili e gestione dei rifiuti.

RigeneraCity si pone come momento permanente,  di incontro e confronto, dedicato ai temi della rigenerazione del territorio, un importante appuntamento rivolto a esperti e operatori, pubblici e privati, cui è affiancato un comitato tecnico e scientifico di alto profilo. Parte dalle fondamenta della rigenerazione e riqualificazione urbana come un processo-progetto complesso che offre anche opportunità di sperimentazione.

Fire, protezione antincendio dei beni e del patrimonio  come una nuova  priorità , insieme agli altri segmenti già storicamente esistenti, e che si occupano di altre importanti aree di intervento sempre a tutela dell’ambiente  e della sicurezza e sviluppo sostenibile del Paese.  Si occuperà di prevenzione e sicurezza antincendio, partendo dal delicato ed inestimabile Patrimonio Culturale italiano, con la prospettiva di ampliare, nel breve e medio termine, ad altre progettualità egualmente strettamente connesse ai temi dell’innovazione, della ricerca e delle nuove tecnologie.

ChemTech, nasce dall’idea di aprire un dibattito qualificato finalizzato al confronto e alla valorizzazione degli argomenti collegati all’innovazione industriale. L’obiettivo è quello di poter fare una sintesi approfondita e concreta, esaminare lo stato dell’arte, mettere a sistema gli strumenti e soprattutto immaginare uno scenario futuro, percorrendo tutta la catena della produzione, progettazione, creazione di nuovi modelli di business e di marketing.

Condividi: