un evento di

Seguici su

Cerca

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

HuTTe

L’Hub per la Transizione Tecnologica Ecologica – HuTTE, nasce dalla naturale evoluzione dell’Hub Tecnologica per le bonifiche sostenibili, per approfondire aspetti tecnici e scientifici sui temi ambientali, nella prospettiva di un futuro di ripresa e di sviluppo, poggiando solidamente le proprie basi su un’ampia e feconda rete di relazioni che coniugano il mondo Istituzionale, imprenditoriale e di tutti i cittadini in un luogo di confronto costruttivo.

Ora più che mai è indispensabile cogliere quella saldatura tra ideale e reale, tra progettualità e concretezza, sostenendo i vari livelli di Governo nel Paese ed il tessuto produttivo in scelte sostenibili che possano qualificare gli interventi rendendoli efficaci sia sul piano dei ritorni occupazionali che economici con concrete ricadute ambientali. Infatti, le scelte progettuali e la transizione ecologica non sono solo un indispensabile difesa della natura e contro gli effetti dei cambiamenti climatici nell’interesse delle generazioni future, ma rappresentano un’opportunità importante di sviluppo, di creazione di posti di lavoro, di connessione tra la ricerca scientifica e l’industria.

HuTTE, il cui acronimo in lingua tedesca significa Capanna, lo intendiamo come luogo di incontro, di socializzazione, di scambio di idee, nel segno della piena sostenibilità a partire dagli elementi naturali che la compongono (terra, acqua, piante).

HuTTE è un Hub in perfetta sinergia con Ministero della Transizione Ecologica, il CNRISPRA, il Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche Abusive, e con la partecipazione di tutti i principali player pubblici e privati, nazionali e internazionali, con le finalità di promuovere il valore del risanamento del territorio e del recupero ambientale in ambito nazionale, anche alla luce del recente EU Action Plan – “Towards Zero Pollution for Air, Water and Soil” e del Green New Deal.  

RemTech Expo 
Info@remtechexpo.com
+39 0532 900713

CALL FOR ABSTRACT 2025

il Comitato scientifico dell’Hub per la Transizione Tecnologica Ecologica – HuTTE, dedica il proprio principale evento annuale al tema “L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”. Un titolo ampio che ispira le differenti soluzioni tecnologiche, metodologie e riflessioni sui temi approfonditi nelle diverse sessioni e che costituisce una profonda dichiarazione d’intenti, una sfida culturale e una prospettiva operativa che desideriamo esplorare insieme agli autori per stimolare le azioni conseguenti. Per troppo tempo, l’impronta dell’attività umana sul nostro pianeta è stata associata, spesso a ragione, a un elenco crescente di criticità: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento delle acque e dei suoli, consumo insostenibile di risorse. Un quadro che ci ha portati a percepire l’uomo prevalentemente come “problema” per l’ambiente. Oggi, facendo leva sull’innovazione e sul senso di responsabilità comune è giunto il momento di invertire radicalmente questa narrazione e l’essere umano, con la sua intelligenza, la sua creatività e la sua capacità di fare impresa deve diventare “parte della soluzione” attraverso il pragmatismo, che richiama alla concretezza, all’azione mirata, alla ricerca di soluzioni efficaci e implementabili, che tengano conto di aspetti economici e sociali.
Il convegno si articolerà in cinque sessioni, con relazioni ad invito, contributi selezionati e poster.

Sessioni
I. Metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di siti inquinati
II. La gestione efficiente delle risorse e la rigenerazione dei territori
III. Le opportunità dell’economia circolare ed i nuovi paradigmi di sviluppo
IV. Ecotossicologia e sostenibilità ambientale
V. L’Osservazione della terra per la tutela dell’ambiente e le nuove frontiere dello spazio
VI. Intelligence e legislazione ambientale

Gli abstract dovranno contenere:
Titolo (max 200 caratteri spazi inclusi), Nomi e Cognomi degli autori e relativa afferenza, Email, e testo non più lungo di 3.000 caratteri (spazi esclusi), Keywords (max 5). Gli abstract dovranno essere preferibilmente redatti utilizzando il format scaricabile al seguente link e dovranno essere inviati via email all’indirizzo mail:
hutte2022@remtechexpo.com entro il 30 giugno 2025, indicando la sessione di preferenza e la disponibilità a tenere una short oral presentation o a partecipare alla sessione poster.

La notifica di accettazione avverrà entro il 15 luglio 2025.
Tutti gli abstract accettati saranno pubblicati in un volume monografico con ISBN edito da Edizioni CNR. Il Volume, che sarà diffuso nei più prestigiosi ambiti istituzionali, intende offrire, sia pure in maniera sintetica, elementi concreti per guidare i processi decisionali ed attuativi verso la sostenibilità e la giustizia, valorizzando le migliori energie intellettuali per un più compiuto sviluppo.

LOCANDINA UFFICIALE link

patrocini richiesti

Condividi: