TEF- TARANTO ECO FORUM, 25-26 MAGGIO 2023

Il
 TEF è un evento pensato per diventare un punto di riferimento nell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale presentando una visione sui macro-trend collegati ai piani dell’Unione Europea, ai possibili percorsi evolutivi e alle principali progettualità in Italia su decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità e bio-risanamento.

L’evento
 TEF farà il suo esordio a Taranto dal 25 al 26 Maggio 2023 ed è realizzato da Ferrara Expo ed Eurota in co-branding con la Regione Puglia e la partecipazione del Comune di Taranto.
L’evento sarà l’occasione per mettere in connessione, in modo nuovo, grandi aziende, imprese, startup, soggetti 
intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership. Dedicato ad imprese e professionisti del territorio, l'evento sarà un’occasione di incontro tra aziende, stakeholder e realtà innovative sui temi della Sostenibilità, bio-risanamento, con un focus particolare sulla Circolarità declinata in Transizione Energetica, attraverso l’organizzazione di momenti Live che hanno l'obiettivo di facilitare la condivisione di esperienze tra domanda ed offerta di innovazione.
Attraverso il coinvolgimento di alcune ambasciate offriremo un momento di confronto con gli Enti pubblici e le aziende partecipanti sulle peculiarità dei mercati delle nazioni da loro rappresentati. Verranno realizzate sessioni internazionali a livello europeo in lingua inglese.

Struttura programma ed organizzazione dell’evento a Taranto
L’iniziativa sarà di portata locale e nazionale, nello specifico, si andranno a coinvolgere anche attori operanti su tutto il territorio nazionale per favorire l'interazione con 
gli attori locali e stimolare la nascita di nuove progettualità sull’Economia Circolare, sul bio-risanamento, oltre che per creare un impatto culturale ampio ed educativo.

In questa prima edizione del TEF, si vuole ulteriormente stimolare la nascita di nuove attività imprenditoriali e circolari, 
mettendo in contatto l’ecosistema che lavora a supporto della sostenibilità e dell’innovazione ambientale. Per questo motivo, in parallelo all’evento, sarà possibile anche interfacciarsi con aziende, startup ed altri enti partecipanti al forum, che allestiranno degli stand/info point nell’area dell’evento per poter mostrare e descrivere i loro prodotti/servizi andando ad integrare la parte convegnistica con la parte espositiva. Sarà possibile, infatti, entrare in contatto con le startup partecipanti tramite i loro stand, aprendo l’opportunità ad ulteriori fasi di sviluppo delle diverse idee imprenditoriali. Questo permetterà ai partecipanti di approfondire le tematiche di maggiore interesse direttamente con la realtà selezionata agevolando processi di business matching tra i diversi attori.Gli stand allestiti saranno attivi durante le due giornate dell’evento.
Ci sarà quindi una Main-Area convegnistica in cui si 
susseguiranno i diversi interventi degli speaker coinvolti e un’altra area, dove saranno presenti gli stand di startup, aziende e altre istituzioni.

Locandina LINK
Programma LINK


Intervento cofinanziato dall'Unione Europea a valere sul POR Puglia 2014-2020
Azione 3.5 - Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi